Scopri il significato dei termini chiave del settore immobiliare statunitense in questo glossario completo, ideale per i brasiliani che desiderano investire a Orlando.
Approfondisci concetti come mutui, depositi a garanzia, tassi di interesse massimi e altro ancora. Semplifica il tuo processo di acquisto e scopri tutto su finanziamenti, commissioni e zonizzazione.
Il mercato immobiliare negli Stati Uniti, in particolare a Orlando, è diventato un'opportunità interessante per gli investitori brasiliani.
Tuttavia, il processo di acquisto e investimento può comportare l'uso di termini e concetti specifici, solitamente in inglese, che possono confondere anche i più esperti.
Tenendo presente questo, abbiamo preparato questo glossario completo e dettagliato dei termini essenziali del settore immobiliare.
Questa guida è stata pensata per aiutarti a comprendere il vocabolario tecnico e semplificare il processo di acquisto e finanziamento di immobili negli Stati Uniti, rendendo più semplice ogni fase del tuo investimento.
Cogli l'occasione per esplorare ogni termine e aumentare la tua fiducia nel mercato immobiliare americano, con contenuti che evidenziano gli argomenti più rilevanti per i brasiliani interessati a investire a Orlando.
Termini chiave del settore immobiliare statunitense
Conosci il termini chiave del settore immobiliare negli Stati Uniti è essenziale per chiunque voglia investire nel mercato americano. Ecco alcuni dei più comunemente utilizzati:
Tasso di assorbimento
Definizione: parametro che calcola la velocità con cui vengono vendute le proprietà disponibili in una determinata area in un dato periodo.
Contesto d'uso: Il tasso di assorbimento indica la domanda di immobili e può influenzare le decisioni di acquisto e di investimento.
Mutuo a tasso variabile (ARM)
Definizione: Mutuo con tasso di interesse variabile, che si adegua in base all'andamento del mercato finanziario.
Contesto d'uso: Questo tipo di mutuo può iniziare con tassi più bassi, ma comporta il rischio di aumenti delle rate in futuro.
Ammortamento
Definizione: Il processo di rimborso di un debito nel tempo, in rate che includono sia il capitale che gli interessi.
Contesto d'uso: In un mutuo, l'ammortamento iniziale destina una quota maggiore della rata agli interessi, che diminuiscono nel tempo.
Valutazione (Valutazione)
Definizione: Stima indipendente del valore di un immobile, solitamente richiesta dalle banche per garantire che l'importo finanziato sia equo.
Contesto d'uso: Nel finanziamento, la perizia è essenziale per evitare che l'acquirente paghi più del valore reale dell'immobile.
Valore stimato
Definizione: Valore di un immobile determinato da un perito professionista, generalmente utilizzato dalle banche per decidere l'importo del finanziamento.
Contesto d'uso: Il valore stimato può influenzare l'importo che l'acquirente può finanziare, poiché la banca basa il prestito su questo valore.
Apprezzamento
Definizione: Aumento del valore di una proprietà nel tempo, solitamente dovuto a fattori economici o a miglioramenti apportati alla proprietà.
Contesto d'uso: l'apprezzamento è un vantaggio dell'investimento a Orlando, dove il mercato immobiliare ha registrato una crescita costante.
Condizioni così come sono
Definizione: Termine utilizzato per indicare che l'immobile viene venduto nelle sue condizioni attuali, senza ristrutturazioni o migliorie.
Contesto d'uso: gli immobili venduti "così come sono" potrebbero avere un prezzo inferiore, ma potrebbero anche richiedere riparazioni che aumenterebbero i costi per l'acquirente.
Mutuo assumibile
Definizione: Tipo di mutuo che consente all'acquirente di farsi carico delle condizioni di pagamento del prestito del venditore, solitamente a un tasso di interesse favorevole.
Contesto d'uso: I mutui assumibili possono essere vantaggiosi nei periodi di alti tassi di interesse, consentendo all'acquirente di mantenere il tasso originale del venditore.
Mutuo a palloncino
Definizione: Tipo di mutuo in cui il saldo residuo viene saldato per intero in un'unica rata finale di importo elevato, dopo un periodo iniziale di rate basse.
Contesto d'uso: Un mutuo a palloncino può essere una buona opzione per gli investitori che intendono vendere o rifinanziare la proprietà prima del pagamento finale.
Pagamento a palloncino
Definizione: Un pagamento finale consistente su un prestito che salda il saldo in un'unica soluzione, dopo un periodo di pagamenti più piccoli.
Contesto d'uso: Nel finanziamento con pagamento a palloncino, le rate iniziali sono più accessibili, ma è necessario pianificare il pagamento finale.
Opinione sul prezzo del broker (BPO)
Definizione: Stima del valore di mercato di un immobile effettuata da un agente immobiliare, utilizzata quando non è necessaria una valutazione formale.
Contesto d'uso: Un BPO è comunemente richiesto dalle banche per stimare il valore di un immobile nei processi di rifinanziamento o pignoramento.
Spese in conto capitale (CapEx)
Definizione: Spese effettuate per migliorare una proprietà o aumentarne la vita utile, come ristrutturazioni importanti o aggiunte strutturali.
Contesto d'uso: il CapEx è essenziale per gli investitori che desiderano aumentare il valore dei propri immobili, soprattutto per un apprezzamento a lungo termine.
Imposta sulle plusvalenze
Definizione: Imposta applicata sui profitti derivanti dalla vendita di un immobile.
Contesto d'uso: i brasiliani devono essere consapevoli che potrebbero pagare tasse sui profitti derivanti dalla vendita di immobili negli Stati Uniti.
Miglioramenti del capitale
Definizione: Investimenti effettuati per aumentare il valore di un immobile o prolungarne la vita utile, come ad esempio ristrutturazioni significative.
Contesto d'uso: I miglioramenti patrimoniali possono essere utilizzati per aumentare il valore di mercato di un immobile e, di conseguenza, il suo apprezzamento.
Tasso di capitalizzazione (tasso di capitalizzazione)
Definizione: Tasso che indica il rendimento di un immobile, calcolato dividendo il reddito operativo netto per il prezzo di acquisto.
Contesto d'uso: Cap Rate aiuta gli investitori a valutare il potenziale di rendimento di un immobile prima di acquistarlo.
Flusso di cassa
Definizione: Differenza tra il reddito generato da un immobile (ad esempio l'affitto) e i costi operativi, che rappresentano l'utile netto.
Contesto d'uso: Un flusso di cassa positivo è uno degli obiettivi principali degli investitori che acquistano immobili in affitto a Orlando.
Rendimento cash-on-cash (rendimento del capitale investito)
Definizione: Indicatore finanziario che misura il ritorno sull'investimento in base al capitale investito, esclusi i finanziamenti.
Contesto d'uso: il rendimento cash-on-cash viene utilizzato dagli investitori per valutare l'efficienza del capitale negli immobili in affitto.
Costi di chiusura
Definizione: Costi pagati dall'acquirente durante la chiusura della transazione, tra cui commissioni di servizio, ispezione, assicurazione, tra gli altri.
Contesto d'uso: Le spese di chiusura variano in base al valore dell'immobile e possono rappresentare tra 2% e 5% del totale.
Divulgazione di chiusura
Definizione: Documento fornito all'acquirente prima della chiusura, che specifica tutte le commissioni, gli oneri e le condizioni di finanziamento.
Contesto d'uso: la divulgazione finale consente agli acquirenti di rivedere e comprendere tutti i costi prima di finalizzare l'acquisto.
Dichiarazione di chiusura
Definizione: Documento finale che descrive in dettaglio tutti i costi e le spese coinvolti nella transazione di acquisto di un immobile.
Contesto d'uso: la dichiarazione di chiusura consente all'acquirente di rivedere tutti gli importi pagati e ricevuti alla chiusura.
Analisi comparativa di mercato (CMA)
Definizione: Valutazione del valore di un immobile basata sul confronto con immobili simili recentemente venduti nella stessa zona.
Contesto d'uso: Il CMA viene utilizzato per stabilire il prezzo di vendita di un immobile in base al mercato attuale.
Prestito convenzionale
Definizione: Un mutuo per la casa non garantito da alcuna agenzia governativa, solitamente con criteri di approvazione più rigorosi.
Contesto d'uso: I prestiti convenzionali richiedono un punteggio di credito più elevato, ma offrono condizioni più flessibili per alcuni acquirenti.
Trasferimento di proprietà
Definizione: Atto giuridico di trasferimento della proprietà di un immobile da una parte all'altra, solitamente tramite un atto.
Contesto d'uso: Il trasferimento di proprietà è il processo finale di una vendita immobiliare, che formalizza il cambio di proprietà.
Rapporto di copertura del servizio del debito (DSCR)
Definizione: Indicatore finanziario che confronta il reddito operativo di un immobile con i costi del debito, utilizzato per valutare la capacità di pagamento.
Contesto d'uso: DSCR aiuta gli investitori a comprendere la sicurezza di un prestito in relazione al rendimento generato dalla proprietà.
Rapporto debito/reddito (DTI)
Definizione: Rapporto tra il debito totale di un individuo e il suo reddito, utilizzato dalle banche per valutare l'affidabilità creditizia.
Contesto d'uso: gli investitori brasiliani devono prendere in considerazione il DTI, soprattutto se intendono finanziare l'acquisto di immobili negli Stati Uniti.
Atto
Definizione: Documento legale che attesta la proprietà di un immobile e che viene trasferito al nuovo proprietario al momento dell'acquisto.
Contesto d'uso: L'atto è registrato presso uno studio notarile e rappresenta il possesso ufficiale della proprietà.
Ammortamento
Definizione: Riduzione del valore di un immobile nel tempo dovuta a usura o obsolescenza.
Contesto d'uso: L'ammortamento può essere utilizzato per ridurre l'onere fiscale degli investitori, in particolare nel caso di immobili in affitto.
Doppia agenzia (doppia rappresentanza)
Definizione: Situazione in cui un singolo broker rappresenta sia l'acquirente che il venditore nella stessa transazione.
Contesto d'uso: In alcune regioni, la doppia rappresentanza richiede trasparenza e accordi specifici per evitare conflitti di interesse.
Diligenza dovuta
Definizione: Processo di indagine e verifica di tutti gli aspetti legali, finanziari e strutturali di una proprietà prima dell'acquisto.
Contesto d'uso: La due diligence è essenziale per garantire che l'immobile sia esente da debiti e problemi strutturali.
Clausola di pagamento anticipato
Definizione: Clausola in un contratto di mutuo che richiede che il saldo del debito venga pagato per intero in caso di vendita dell'immobile.
Contesto d'uso: Questa clausola tutela il creditore garantendogli di ricevere l'intero saldo prima del trasferimento della proprietà.
Earnest Money (segnale di acquisto)
Definizione: Deposito versato dall'acquirente come segno dell'intenzione di acquisto, solitamente applicato al pagamento finale.
Contesto d'uso: Questo deposito dimostra l'impegno dell'acquirente e viene trattenuto in deposito a garanzia fino al completamento dell'acquisto.
Servitù
Definizione: Diritto legale che consente l'uso limitato di una proprietà da parte di un'altra parte, solitamente per l'accesso o per i servizi.
Contesto d'uso: la servitù può avere un impatto sull'uso della proprietà e deve essere analizzata prima dell'acquisto.
Clausola di escalation
Definizione: Clausola nei contratti di gara che consente all'acquirente di aumentare automaticamente la propria offerta in risposta ad altre offerte.
Contesto d'uso: Nei mercati competitivi, la clausola di escalation può aiutare l'acquirente a vincere contro una concorrenza agguerrita.
Deposito a garanzia (conto di custodia)
Definizione: Un conto di deposito a garanzia utilizzato per conservare fondi e documenti fino al completamento di una transazione immobiliare.
Contesto d'uso: L'importo depositato in deposito a garanzia viene sbloccato solo dopo la conclusione del contratto di compravendita.
Conto di deposito a garanzia
Definizione: Conto di deposito a garanzia in cui i fondi vengono trattenuti finché non vengono soddisfatte tutte le condizioni di una transazione.
Contesto d'uso: Il conto deposito a garanzia viene utilizzato per tutelare le parti coinvolte nell'acquisto di immobili, trattenendone il valore fino alla chiusura del contratto.
Valore di mercato equo (FMV)
Definizione: Prezzo al quale un immobile verrebbe venduto in un mercato competitivo e aperto.
Contesto d'uso: il FMV è importante per determinare il giusto prezzo di vendita e anche per il calcolo dell'imposta sulle plusvalenze.
Prestito FHA
Definizione: Finanziamento garantito dalla Federal Housing Administration, concepito per facilitare l'accesso all'alloggio con requisiti di anticipo più bassi.
Contesto d'uso: Il prestito FHA è ideale per gli acquirenti con una storia creditizia limitata, con un acconto minimo di 3,5%.
Fissaggio (ben fissato)
Definizione: Articolo permanentemente collegato alla proprietà e solitamente incluso nella vendita, come ad esempio apparecchi di illuminazione o mobili a muro.
Contesto d'uso: i beni pignorati fanno parte della proprietà e, salvo diversa indicazione, restano con la proprietà dopo la vendita.
Mutuo a tasso fisso
Definizione: Un tipo di mutuo con un tasso di interesse fisso che non cambia per tutta la durata del prestito.
Contesto d'uso: Questa tipologia di finanziamento è ideale per chi preferisce rate mensili stabili nel corso degli anni.
Pignoramento
Definizione: Procedimento legale in cui un creditore prende possesso di un immobile a causa del mancato pagamento del mutuo.
Contesto d'uso: gli immobili pignorati possono rappresentare opportunità di investimento, ma comportano rischi e precauzioni specifici.
Asta di preclusione
Definizione: Vendita pubblica di un immobile pignorato dalla banca a causa dell'inadempienza del proprietario.
Contesto d'uso: In un'asta di preclusione, gli investitori possono acquistare immobili a prezzi ridotti, ma devono essere consapevoli dei rischi associati.
Moltiplicatore del reddito lordo (GIM)
Definizione: Indicatore che misura il rapporto tra il prezzo di un immobile e il suo reddito lordo annuo da locazione, utilizzato per valutarne la redditività.
Contesto d'uso: GIM consente agli investitori di valutare rapidamente il potenziale reddito lordo di un immobile in affitto.
Moltiplicatore dell'affitto lordo (GRM)
Definizione: parametro che confronta il prezzo di acquisto di un immobile con il reddito lordo annuo da locazione, utilizzato per valutare gli investimenti.
Contesto d'uso: GRM consente un rapido confronto tra il costo di un immobile e il potenziale rendimento da locazione.
Spese condominiali
Definizione: Canoni mensili o annuali pagati dai proprietari di case per coprire la manutenzione e i miglioramenti nelle comunità pianificate.
Contesto d'uso: in aree come Lake Nona, queste tariffe coprono la manutenzione delle aree comuni, la sicurezza e altri benefici.
Periodo di detenzione
Definizione: periodo di tempo durante il quale un investitore detiene la proprietà di un immobile prima di venderlo, influenzando i rendimenti e le strategie fiscali.
Contesto d'uso: Il periodo di detenzione ha un impatto sulle plusvalenze ed è strategico per gli investitori focalizzati sull'apprezzamento a lungo termine.
Linea di credito su capitale immobiliare (HELOC)
Definizione: Una linea di credito basata sul valore patrimoniale dell'immobile, che consente al proprietario di utilizzare l'importo principale già pagato.
Contesto d'uso: L'HELOC viene utilizzato per ristrutturazioni o investimenti, con la proprietà come garanzia.
Assicurazione per la casa
Definizione: Assicurazione che copre i danni e le perdite a una proprietà, inclusa la struttura e, in alcuni casi, i beni personali.
Contesto d'uso: L'assicurazione per la casa è essenziale per proteggere il tuo investimento immobiliare dai danni causati da eventi come incendi e tempeste.
Associazione dei proprietari di casa (HOA)
Definizione: Organizzazione che gestisce una comunità di proprietari e stabilisce regole e tariffe per la manutenzione delle aree comuni e delle infrastrutture.
Caso d'uso: gli investitori dovrebbero prendere in considerazione le spese condominiali, soprattutto nelle comunità pianificate vicino a Disney.
Proprietà di reddito
Definizione: bene acquisito con l'obiettivo di generare reddito tramite affitto o apprezzamento a lungo termine.
Contesto d'uso: Gli immobili a reddito sono interessanti per gli investitori che cercano rendimenti continui in zone turistiche come Orlando.
In deposito a garanzia
Definizione: Situazione in cui è in corso una transazione di acquisto e i fondi o i documenti sono trattenuti in un conto di deposito a garanzia fino al completamento.
Contesto d'uso: quando un acquisto è "in deposito a garanzia", l'importo pagato dall'acquirente viene trattenuto finché non vengono soddisfatte tutte le condizioni della vendita.
Ispezione (ispezione della proprietà)
Definizione: Valutazione dettagliata della struttura e degli impianti dell'immobile, effettuata da un ispettore prima dell'acquisto.
Contesto d'uso: l'ispezione aiuta l'acquirente a identificare potenziali problemi che potrebbero influire sul valore o sulla sicurezza dell'immobile.
Prestito solo interessi
Definizione: Tipo di prestito in cui il mutuatario paga solo gli interessi per un periodo iniziale, senza ridurre il capitale.
Contesto d'uso: I prestiti con soli interessi possono essere interessanti per gli investitori che desiderano mantenere basso il flusso di cassa iniziale.
Proprietà immateriale
Definizione: Beni che non hanno presenza fisica ma rappresentano un valore, come diritti e brevetti.
Contesto d'uso: nel settore immobiliare, la proprietà immateriale può comprendere diritti d'uso o servitù relative al terreno.
Proprietà congiunta
Definizione: Tipo di proprietà in cui due o più persone condividono la proprietà di un immobile, con uguali diritti e successione automatica.
Contesto d'uso: Nella comproprietà, il diritto di successione consente il trasferimento automatico della proprietà all'altro proprietario in caso di decesso.
Contratto di locazione del terreno
Definizione: Contratto in cui il proprietario terriero concede l'uso del terreno a un'altra parte per un periodo di tempo specificato senza trasferirne la proprietà.
Contesto d'uso: la locazione di terreni è comune negli immobili commerciali, dove l'investitore possiede solo l'edificio e non il terreno.
Opzione di locazione
Definizione: Contratto che consente all'inquilino di acquistare l'immobile dopo un periodo di locazione, applicando una parte del canone al prezzo di acquisto.
Contesto d'uso: l'opzione di locazione è un modo flessibile per gli investitori di testare la proprietà prima dell'acquisto definitivo.
Lien (Sequestro)
Definizione: Diritto legale di un creditore sui beni del debitore, solitamente fino al pagamento del debito.
Contesto d'uso: gli investitori dovrebbero verificare la presenza di privilegi per evitare complicazioni nell'acquisto di immobili.
Rinuncia al privilegio
Definizione: Documento che rilascia un diritto o un privilegio su una proprietà, garantendo che l'acquirente la acquisisca gratuitamente.
Contesto d'uso: La rinuncia al sequestro è comune nei lavori di costruzione e ristrutturazione, garantendo
Valore di mercato equo (FMV)
Definizione: Prezzo al quale un immobile verrebbe venduto in un mercato competitivo e aperto.
Contesto d'uso: il FMV è importante per determinare il giusto prezzo di vendita e anche per il calcolo dell'imposta sulle plusvalenze.
Prestito FHA
Definizione: Finanziamento garantito dalla Federal Housing Administration, concepito per facilitare l'accesso all'alloggio con requisiti di anticipo più bassi.
Contesto d'uso: Il prestito FHA è ideale per gli acquirenti con una storia creditizia limitata, con un acconto minimo di 3,5%.
Fissaggio (ben fissato)
Definizione: Articolo permanentemente collegato alla proprietà e solitamente incluso nella vendita, come ad esempio apparecchi di illuminazione o mobili a muro.
Contesto d'uso: i beni pignorati fanno parte della proprietà e, salvo diversa indicazione, restano con la proprietà dopo la vendita.
Mutuo a tasso fisso
Definizione: Un tipo di mutuo con un tasso di interesse fisso che non cambia per tutta la durata del prestito.
Contesto d'uso: Questa tipologia di finanziamento è ideale per chi preferisce rate mensili stabili nel corso degli anni.
Pignoramento
Definizione: Procedimento legale in cui un creditore prende possesso di un immobile a causa del mancato pagamento del mutuo.
Contesto d'uso: gli immobili pignorati possono rappresentare opportunità di investimento, ma comportano rischi e precauzioni specifici.
Asta di preclusione
Definizione: Vendita pubblica di un immobile pignorato dalla banca a causa dell'inadempienza del proprietario.
Contesto d'uso: In un'asta di preclusione, gli investitori possono acquistare immobili a prezzi ridotti, ma devono essere consapevoli dei rischi associati.
Moltiplicatore del reddito lordo (GIM)
Definizione: Indicatore che misura il rapporto tra il prezzo di un immobile e il suo reddito lordo annuo da locazione, utilizzato per valutarne la redditività.
Contesto d'uso: GIM consente agli investitori di valutare rapidamente il potenziale reddito lordo di un immobile in affitto.
Moltiplicatore dell'affitto lordo (GRM)
Definizione: parametro che confronta il prezzo di acquisto di un immobile con il reddito lordo annuo da locazione, utilizzato per valutare gli investimenti.
Contesto d'uso: GRM consente un rapido confronto tra il costo di un immobile e il potenziale rendimento da locazione.
Spese condominiali
Definizione: Canoni mensili o annuali pagati dai proprietari di case per coprire la manutenzione e i miglioramenti nelle comunità pianificate.
Contesto d'uso: in aree come Lake Nona, queste tariffe coprono la manutenzione delle aree comuni, la sicurezza e altri benefici.
Periodo di detenzione
Definizione: periodo di tempo durante il quale un investitore detiene la proprietà di un immobile prima di venderlo, influenzando i rendimenti e le strategie fiscali.
Contesto d'uso: Il periodo di detenzione ha un impatto sulle plusvalenze ed è strategico per gli investitori focalizzati sull'apprezzamento a lungo termine.
Linea di credito su capitale immobiliare (HELOC)
Definizione: Una linea di credito basata sul valore patrimoniale dell'immobile, che consente al proprietario di utilizzare l'importo principale già pagato.
Contesto d'uso: L'HELOC viene utilizzato per ristrutturazioni o investimenti, con la proprietà come garanzia.
Assicurazione per la casa
Definizione: Assicurazione che copre i danni e le perdite a una proprietà, inclusa la struttura e, in alcuni casi, i beni personali.
Contesto d'uso: L'assicurazione per la casa è essenziale per proteggere il tuo investimento immobiliare dai danni causati da eventi come incendi e tempeste.
Associazione dei proprietari di casa (HOA)
Definizione: Organizzazione che gestisce una comunità di proprietari e stabilisce regole e tariffe per la manutenzione delle aree comuni e delle infrastrutture.
Caso d'uso: gli investitori dovrebbero prendere in considerazione le spese condominiali, soprattutto nelle comunità pianificate vicino a Disney.
Proprietà di reddito
Definizione: bene acquisito con l'obiettivo di generare reddito tramite affitto o apprezzamento a lungo termine.
Contesto d'uso: Gli immobili a reddito sono interessanti per gli investitori che cercano rendimenti continui in zone turistiche come Orlando.
In deposito a garanzia
Definizione: Situazione in cui è in corso una transazione di acquisto e i fondi o i documenti sono trattenuti in un conto di deposito a garanzia fino al completamento.
Contesto d'uso: quando un acquisto è "in deposito a garanzia", l'importo pagato dall'acquirente viene trattenuto finché non vengono soddisfatte tutte le condizioni della vendita.
Ispezione (ispezione della proprietà)
Definizione: Valutazione dettagliata della struttura e degli impianti dell'immobile, effettuata da un ispettore prima dell'acquisto.
Contesto d'uso: l'ispezione aiuta l'acquirente a identificare potenziali problemi che potrebbero influire sul valore o sulla sicurezza dell'immobile.
Prestito solo interessi
Definizione: Tipo di prestito in cui il mutuatario paga solo gli interessi per un periodo iniziale, senza ridurre il capitale.
Contesto d'uso: I prestiti con soli interessi possono essere interessanti per gli investitori che desiderano mantenere basso il flusso di cassa iniziale.
Proprietà immateriale
Definizione: Beni che non hanno presenza fisica ma rappresentano un valore, come diritti e brevetti.
Contesto d'uso: nel settore immobiliare, la proprietà immateriale può comprendere diritti d'uso o servitù relative al terreno.
Proprietà congiunta
Definizione: Tipo di proprietà in cui due o più persone condividono la proprietà di un immobile, con uguali diritti e successione automatica.
Contesto d'uso: Nella comproprietà, il diritto di successione consente il trasferimento automatico della proprietà all'altro proprietario in caso di decesso.
Contratto di locazione del terreno
Definizione: Contratto in cui il proprietario terriero concede l'uso del terreno a un'altra parte per un periodo di tempo specificato senza trasferirne la proprietà.
Contesto d'uso: la locazione di terreni è comune negli immobili commerciali, dove l'investitore possiede solo l'edificio e non il terreno.
Opzione di locazione
Definizione: Contratto che consente all'inquilino di acquistare l'immobile dopo un periodo di locazione, applicando una parte del canone al prezzo di acquisto.
Contesto d'uso: l'opzione di locazione è un modo flessibile per gli investitori di testare la proprietà prima dell'acquisto definitivo.
Lien (Sequestro)
Definizione: Diritto legale di un creditore sui beni del debitore, solitamente fino al pagamento del debito.
Contesto d'uso: gli investitori dovrebbero verificare la presenza di privilegi per evitare complicazioni nell'acquisto di immobili.
Rinuncia al privilegio
Definizione: Documento che rilascia un diritto o un privilegio su una proprietà, garantendo che l'acquirente la acquisisca gratuitamente.
Contesto d'uso: La rinuncia al privilegio è comune nei progetti di costruzione e ristrutturazione, per garantire che tutti i fornitori siano stati pagati.
Lis Pendens (Azione legale in corso)
Definizione: Avviso registrato che indica una causa pendente sulla proprietà che potrebbe influire sulla sua vendita.
Contesto d'uso: gli investitori dovrebbero verificare la presenza di lis pendens per evitare di acquistare immobili oggetto di controversie.
Rapporto prestito/valore (LTV)
Definizione: Rapporto tra l'importo del finanziamento e il valore stimato dell'immobile, importante per determinare il rischio di un prestito.
Contesto d'uso: LTV aiuta i creditori a valutare il rischio e influenza le condizioni di finanziamento.
Riserva di manutenzione
Definizione: Importo accantonato dai proprietari o dagli investitori per coprire le spese future di manutenzione e riparazione dell'immobile.
Contesto d'uso: La riserva di manutenzione è importante per garantire che l'immobile rimanga in buone condizioni e sia attraente per l'affitto.
Mutuo
Definizione: Tipo di prestito in cui la proprietà acquistata viene utilizzata come garanzia per il pagamento.
Contesto d'uso: L'acquirente può finanziare fino a 80% del valore dell'immobile tramite un mutuo, con rate mensili distribuite su più anni.
Casa multifamiliare
Definizione: Immobile residenziale con più unità, come duplex o appartamenti, che possono essere affittati separatamente.
Contesto d'uso: le case multifamiliari sono apprezzate dagli investitori che desiderano diversificare il proprio reddito con più affitti.
Ammortamento negativo
Definizione: Situazione in cui i pagamenti di un prestito non coprono completamente gli interessi, aumentando il saldo del debito nel tempo.
Contesto d'uso: L'ammortamento negativo può verificarsi sui mutui a tasso variabile e può aumentare significativamente il costo totale del prestito.
Reddito operativo netto (NOI)
Definizione: Reddito totale derivante da un immobile, al netto delle spese operative, esclusi finanziamenti e tasse.
Contesto d'uso: Il NOI è essenziale per calcolare il ritorno sull'investimento e confrontare la redditività degli immobili.
Offerta
Definizione: Proposta formale fatta da un acquirente per acquisire un immobile a un prezzo e a condizioni specifiche.
Contesto d'uso: L'offerta iniziale può prevedere imprevisti e adeguamenti di prezzo a seconda delle condizioni di mercato e dell'immobile.
Finanziamento del proprietario
Definizione: Tipo di finanziamento in cui il proprietario vende direttamente all'acquirente, offrendo credito invece di una banca.
Contesto d'uso: Il finanziamento da parte del proprietario può semplificare il processo per gli stranieri, come i brasiliani, che incontrano difficoltà con le banche locali.
Prestito di portafoglio
Definizione: Prestito detenuto dalla banca o dal prestatore che lo ha erogato, anziché essere venduto sul mercato secondario, consentendo criteri di concessione più flessibili.
Contesto d'uso: I prestiti di portafoglio sono ideali per gli acquirenti con profili finanziari non convenzionali che non rientrano negli schemi tradizionali.
Pre-approvazione
Definizione: Processo mediante il quale un acquirente riceve l'approvazione preliminare da un creditore, in base alla sua capacità finanziaria, prima di trovare una proprietà.
Contesto d'uso: La pre-approvazione velocizza il processo di acquisto, dando all'acquirente un'idea chiara di quanto può investire.
Principale (Principale)
Definizione: Importo originale del prestito, esclusi interessi o commissioni aggiuntive.
Contesto d'uso: In un mutuo, il capitale è la parte del debito che si riduce a ogni rata.
Assicurazione ipotecaria privata (PMI)
Definizione: Assicurazione richiesta dai creditori per finanziamenti con un acconto inferiore a 20% del valore dell'immobile, per proteggersi dal default.
Contesto d'uso: Il PMI è un costo aggiuntivo che i brasiliani devono considerare quando finanziano un immobile negli Stati Uniti.
Pro Forma (Proiezione Finanziaria)
Definizione: Documento che presenta le proiezioni finanziarie di un immobile, tenendo conto di entrate, spese e rendimento stimato.
Contesto d'uso: il pro forma aiuta gli investitori a visualizzare il potenziale rendimento prima di acquistare la proprietà.
Contratto di compravendita
Definizione: Documento che formalizza i termini della vendita di un immobile, inclusi prezzo, condizioni e scadenze.
Contesto d'uso: Il presente contratto è essenziale per tutelare gli interessi di entrambe le parti e specificare tutte le condizioni della vendita.
Atto di quietanza
Definizione: Documento che trasferisce la proprietà di un immobile senza garanzie circa la proprietà o l'assenza di debiti in sospeso.
Contesto d'uso: Un atto di quietanza viene spesso utilizzato nei trasferimenti tra membri della famiglia o in situazioni di eredità, in cui vi è fiducia reciproca.
Apprezzamento immobiliare
Definizione: Aumento del valore di mercato di una proprietà nel tempo, spesso dovuto all'elevata domanda e ai miglioramenti della zona.
Contesto d'uso: l'apprezzamento del valore immobiliare è uno degli obiettivi principali degli investitori che acquistano immobili in aree in crescita, come Orlando.
Fondo di investimento immobiliare (REIT)
Definizione: Un tipo di fondo che investe in immobili commerciali ed è scambiato come azioni, consentendo agli investitori di possedere una quota dei profitti.
Contesto d'uso: i REIT sono un modo per investire nel settore immobiliare statunitense senza dover acquistare direttamente le proprietà.
Immobili di proprietà (REO)
Definizione: Immobile pignorato dalla banca dopo una procedura di pignoramento e non ancora venduto.
Contesto d'uso: gli immobili REO possono rappresentare opportunità di investimento, spesso offerte a prezzi inferiori a quelli di mercato.
Sindacazione immobiliare
Definizione: Struttura di investimento in cui diversi investitori si uniscono per acquisire e gestire una proprietà, condividendo costi e profitti.
Contesto d'uso: La sindacazione immobiliare consente agli investitori di partecipare a grandi progetti senza la necessità di un ingente capitale individuale.
Rifinanziamento
Definizione: Sostituzione di un prestito esistente con uno nuovo con condizioni diverse, ad esempio tassi di interesse più bassi.
Contesto d'uso: Il rifinanziamento è una strategia utilizzata per ridurre i costi o liberare capitale dall'immobile.
Affitto con opzione di acquisto (affitto con opzione di acquisto)
Definizione: Contratto di locazione che dà all'inquilino la possibilità di acquistare l'immobile dopo un periodo di affitto, applicando una parte del canone pagato al prezzo di acquisto.
Contesto d'uso: Il rent-to-own è vantaggioso per gli inquilini che intendono acquistare l'immobile, consentendo loro di accumulare capitale nel tempo.
Mutuo inverso
Definizione: Tipo di mutuo che consente al proprietario di accedere al valore dell'immobile senza doverlo vendere, ideale per i pensionati.
Contesto d'uso: In un mutuo inverso, la banca effettua dei pagamenti al proprietario, che vengono saldati solo alla vendita o al decesso.
Diritto di prelazione
Definizione: Il diritto di un individuo o di un'entità di acquistare una proprietà prima che venga offerta ad altri.
Contesto d'uso: Il diritto di prelazione è comune nei contratti di locazione e può rappresentare un elemento di differenziazione per inquilini o investitori.
Concessione del venditore
Definizione: Incentivo offerto dal venditore per contribuire a coprire alcune delle spese di chiusura dell'acquirente.
Contesto d'uso: Nei mercati competitivi, i venditori possono offrire concessioni per facilitare la vendita della proprietà.
Finanziamento del venditore
Definizione: Un accordo in cui il venditore dell'immobile offre un finanziamento diretto all'acquirente, anziché rivolgersi a una banca.
Contesto d'uso: Nel finanziamento del venditore, l'acquirente effettua i pagamenti direttamente al venditore, il che può essere vantaggioso per entrambe le parti.
Vendita allo scoperto
Definizione: Vendita di un immobile a un prezzo inferiore al saldo del mutuo residuo, solitamente per evitare il pignoramento.
Contesto d'uso: una vendita allo scoperto può rappresentare un'opportunità per acquistare a un prezzo inferiore al valore di mercato, ma richiede una negoziazione con il creditore.
Casa unifamiliare
Definizione: Residenza progettata per ospitare una sola famiglia, a differenza di appartamenti o case plurifamiliari.
Contesto d'uso: le proprietà unifamiliari sono molto richieste per gli affitti per le vacanze a Orlando a causa dell'elevata domanda turistica.
Situs (Posizione immobiliare)
Definizione: Ubicazione specifica di un immobile, comprese le sue caratteristiche legali ed economiche, che ne influenzano il valore e le normative.
Contesto d'uso: la "situazione" di una proprietà influenza tutto, dalla tassazione all'applicazione delle norme locali di zonizzazione.
Atto di garanzia speciale
Definizione: Documento che trasferisce la proprietà di un immobile, offrendo garanzie limitate contro problemi di titolo solo durante il periodo in cui il venditore ne era proprietario.
Contesto d'uso: L'atto di garanzia speciale viene utilizzato nelle transazioni commerciali e offre una minore protezione rispetto ad altri atti.
suddivisione
Definizione: Processo di suddivisione di un'area di terreno in lotti più piccoli, solitamente destinati allo sviluppo residenziale o commerciale.
Contesto d'uso: la suddivisione è comune nelle aree in crescita, consentendo la costruzione di più unità su un unico appezzamento di terreno.
Rilievo (Rilievo Immobiliare)
Definizione: Valutazione dettagliata della proprietà e dei suoi confini legali, effettuata da un geometra.
Contesto d'uso: La perizia catastale serve a evitare controversie sui confini e a verificare l'area esatta della proprietà.
privilegio fiscale
Definizione: Una richiesta legale avanzata dal governo su una proprietà a causa di tasse non pagate, che deve essere risolta prima della vendita.
Contesto d'uso: i privilegi fiscali possono rappresentare un fattore importante per gli acquirenti che cercano immobili da investitori in difficoltà.
Screening degli inquilini
Definizione: Processo di verifica della storia e della situazione finanziaria dei potenziali inquilini, solitamente tramite analisi del merito creditizio e delle referenze.
Contesto d'uso: Lo screening è essenziale per gli investitori immobiliari in affitto, poiché riduce il rischio di insolvenza e di problemi con gli inquilini.
Impegno sul titolo
Definizione: Documento rilasciato da una società immobiliare che garantisce l'intenzione di assicurarsi il titolo dopo la verifica dei registri immobiliari.
Contesto d'uso: L'impegno di proprietà garantisce all'acquirente che la proprietà è libera da debiti in sospeso prima dell'acquisto.
Assicurazione sul titolo
Definizione: Assicurazione che protegge l'acquirente e il creditore da problemi legali relativi al titolo di proprietà.
Contesto d'uso: L'assicurazione sul titolo è una precauzione per evitare sorprese legali dopo l'acquisto di un immobile.
Ricerca del titolo
Definizione: Il processo di verifica dei registri immobiliari per garantire che non vi siano impedimenti legali o controversie sulla proprietà.
Contesto d'uso: la ricerca del titolo è essenziale prima di qualsiasi acquisto, per garantire che la proprietà sia esente da problemi legali.
Contratto di locazione triplo netto (NNN Lease)
Definizione: Contratto di locazione in cui l'inquilino è responsabile delle tasse, dell'assicurazione e della manutenzione oltre al canone di locazione.
Contesto d'uso: il contratto di locazione NNN è comune negli immobili commerciali, poiché offre ai proprietari minori responsabilità di gestione.
Proprietà chiavi in mano
Definizione: Immobile completamente pronto per essere affittato o occupato, senza bisogno di ristrutturazioni o migliorie.
Contesto d'uso: gli investitori in immobili in affitto per le vacanze a Orlando cercano immobili chiavi in mano per massimizzare i rendimenti immediati.
Mutuo subacqueo
Definizione: Situazione in cui il saldo residuo di un mutuo è superiore al valore di mercato attuale dell'immobile.
Contesto d'uso:I proprietari di case con mutui subacquei potrebbero avere difficoltà a vendere senza perdite finanziarie.
Tasso di posti vacanti
Definizione: Percentuale di tempo in cui un immobile in affitto rimane vuoto, senza generare reddito.
Contesto d'uso: Mantenere basso il tasso di posti vacanti è essenziale per ottimizzare il rendimento degli affitti per le vacanze a Orlando.
Disposizione di posti vacanti
Definizione: Importo accantonato dall'investitore per coprire le spese durante i periodi in cui l'immobile non è occupato.
Contesto d'uso: La previsione dei posti vacanti è essenziale per garantire un flusso di cassa stabile negli immobili in affitto, soprattutto quelli stagionali.
Ispezione finale
Definizione: Ispezione effettuata dall'acquirente prima della chiusura per verificare le condizioni dell'immobile e confermare che tutto sia come concordato.
Contesto d'uso: L'ispezione finale è l'ultima opportunità per l'acquirente di verificare che l'immobile soddisfi i requisiti e gli accordi prima dell'acquisto.
Mutuo avvolgente
Definizione: Un tipo di mutuo in cui il venditore mantiene il mutuo originale e l'acquirente si assume un nuovo finanziamento, compreso il saldo del mutuo esistente.
Contesto d'uso: Un mutuo integrativo consente all'acquirente di finanziare una proprietà senza estinguere il mutuo originale, cosa comune nelle transazioni di rivendita.
Prodotto
Definizione: Tasso di rendimento di un investimento, solitamente espresso in percentuale, basato sul reddito generato dal bene in relazione al costo di acquisizione.
Contesto d'uso: Gli investitori utilizzano il rendimento per valutare il rendimento degli immobili in affitto e confrontarlo con altre opzioni di investimento.
Zonizzazione
Definizione: Norme locali che determinano gli usi consentiti per le diverse aree di una città, come quelle residenziali, commerciali o industriali.
Contesto d'uso: La zonizzazione è essenziale per gli investitori che intendono utilizzare la proprietà per affitti a breve termine o altre attività commerciali.
Capire il termini chiave del settore immobiliare negli Stati Uniti facilita le decisioni e le negoziazioni sul mercato.
Pronti a scoprire di più sul mercato immobiliare di Orlando? Esplora il nostro guida completa per gli investitori e ottenere una visione approfondita di tutte le fasi, dalla scelta dell'immobile alla stipula del contratto.
Storie di conquista e soddisfazione

































Guida completa per investire nel settore immobiliare a Orlando 2025
Celebrazione: il quartiere dei sogni in Florida
Winter Park Orlando: il fascino di vivere in una città storica
Lake Nona Orlando: il futuro della qualità della vita e dell'innovazione in Florida
Investire in una casa per le vacanze a Orlando vale ancora la pena nel 2025?
Investimenti nel mercato immobiliare degli Stati Uniti nel 2025